Pubblicati da Silvia Porciani

Una, nessuna, centomila galassie.

Una galassia a spirale nascosta dietro al centro della Via Lattea.La famosissima nebulosa Testa di cavallo.L’ammasso di Perseo al centro di un campo ricchissimo di galassie molte delle quali ancora sconosciute. E ancora: una nana irregolare del nostro gruppo locale ed uno dei più famosi ammassi globulari. Sono le prime immagini “scientifiche” (tra virgolette perché […]

ORIENTARSI NEL CIELO (PT. 2)

Come orientarsi nel cielo stellato? È possibile farlo ad occhio nudo? Possiamo certamente esercitarci ad osservare il cielo stellato ad occhio nudo e seguire le evoluzioni della luna e dei pianeti brillanti. Possiamo farlo anche dal terrazzo di casa in città poiché, una delle costellazioni più importanti e che occorre ad orientarsi si può notare […]

SCATTI DI SOLE

Nelle immagini sono presenti numerose zone di attività solari. La cromosfera è ricca di protuberanze flare e macchie solari, a dimostrazione che il ciclo di 11 anni della nostra stella sta aumentando sempre più di intensità. Raggiungerà il massimo nel luglio 2025.

IL PRIMO MESSAGGIO INTERSTELLARE

FOTO M13 di Luciano Militanti Nel 1974 fu lanciato dal Radiotelescopio di Arecibo il primo messaggio interstellare, rivolto verso l'ammasso globulare di Ercole (M 13), distante quasi 26 mila anni luce. Si tratta dell'ammasso globulare più luminoso dell'emisfero boreale ed è visibile anche ad occhio nudo nella costellazione di Ercole ( vicino Vega nella costellazione […]

ORIENTARSI NEL CIELO (Pt. 1)

Nei prossimi tre articoli, andrò a spiegare le basi utili ad orientarsi nel cielo. Vedremo i riferimenti base, l’utilizzo della stella polare per la ricerca di altre costellazioni e l’utilizzo dell’astrolabio. __________________________________ Per orientarsi nel cielo, abbiamo bisogno di avere dei punti di riferimento. Questi possono essere assoluti oppure relativi. Per assoluti si intendono quei […]

LE STELLE VISIBILI TUTTO L’ANNO

Esiste un gruppo di costellazioni che, a differenza delle altre, sono visibili tutto l’anno. Sono quelle che ruotano intorno al Polo Nord Celeste e si chiamano “circumpolari”. Il nome “circumpolari”, deriva dal latino “circum” e significa “intorno” in questo caso, intorno alla zona polare “circum-polare. Quali sono? E come facciamo a trovarle? Le circumpolari sono […]

VISITE AL PLANETARIO

Cosa è un planetario e a cosa serve? Il planetario è uno strumento che viene utilizzato per proiettare la volta celeste su uno schermo emisferico. Questo apparecchio è capace di riprodurre il cielo stellato donandoci l’impressione di osservare davvero sotto la volta celeste senza nubi e lontano dall’inquinamento delle luci cittadine. Attraverso questo strumento possiamo […]

L’ANELLO DI FIDANZAMENTO E LA SUA STELLA POLARE

Osservando il cielo stellato con un semplice binocolo è possibile scoprire curiosità interessanti del cielo notturno. La maggior parte delle stelle è invisibile ad occhio nudo poiché la luce deve percorrere distanze lunghissime prima di arrivare alla nostra retina e si rende quindi indispensabile l’utilizzo di uno strumento specifico per l’osservazione a lunghe distanze. Il […]